↑ Torna a Età del Ferro

Stampa Pagina

Età del Ferro – Bibliografia

Aes signatum. Un aspetto dell’economia nell’Emilia preromana (Catalogo della mostra, Reggio Emilia 1988), Reggio Emilia 1988.

G. Bandelli, durantela Repubblica. Dallafondazione della colonia a Cesare, in Storia di , a cura di D. Vera, 2009, pp. 181-218.

G. Bigliardi, Atlante archeologico del Comune di Parma, 2011 (leggi on-line)

G. Bottazzi, territoriale e viabilità: spunti di ricerca sulle relazioni tra l’Emilia e il versante tirrenico dall’età del bronzo al pieno Medioeo, in nei territori apuo-versiliese e modenese-reggiano (Atti della Giornata di Studi, Massa 3 ottobre 1993), Modena 1994., pp189-266.

M. Calzolari, Il Po in età etrusca e celtica, in Un Po di terra. Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia, a cura di C. Ferrari, L. Gambi, Reggio Emilia 2000 pp. 367-380.

A. M. Carini, M. Miari, Il Piacentino, in I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo (Catalogo della Mostra, Genova 23 ottobre 2004-23 gennaio 2005), Milano 2004, pp. 244-245.

A. M. Carini, M. Miari, Un territorio di confine: il Piacentino nella seconda , in Ligures Celeberrimi. La Liguria interna nella seconda (Atti del Convegno Internazionale, Mondovì 26-28 aprile 2002), a cura di M. V. Gambari, D. Gandolfi, Bordighera 2004, pp. 321-332.

M. Catarsi Dall’Aglio, La seconda età del Ferro nel territorio parmense, in Ligures Celeberrimi. La Liguria interna nella seconda età del Ferro (Atti del Convegno Internazionale, Mondovì 26-28 aprile 2002), a cura di M. V. Gambari, D. Gandolfi, Bordighera 2004, pp. 333-350.

M. Catarsi, Testimonianze dall’età del Ferro dal parmense, in Archeologia ad alta velocità in Emilia. Indagini geologiche e archeologiche lungo il tracciato ferroviario (Atti del Convegno, Parma 9 giugno 2003), cura di M. Bernabò Brea, R. Valloni, Firenze 2008, pp. 139-146.

M. Catarsi, Storia di Parma. Il contributo dell’archeologia, in Storia di Parma, a cura di D. Vera, Parma 2009, pp. 367-500.

M. Catarsi Dall’Aglio, N. Dondi, Nuovi rinvenimenti dell’età del Ferro nel Parmense, “Archeologia dell’Emilia Romagna”, II/1, 1998.

A. Cherpillod, Dictionnaire étymologique des noms géographiques, Paris 1986, pp. 358-359.

G. Colonna, Nome gentilizio e società, “Studi Etruschi” XLV, 1977, pp. 181-183.

L. De Marchi, Archeologia globale del territorio fra Parmense e Reggiano, Prato 2005.

A. Ernout, A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine Paris 1985.

D. Locatelli, Gli etruschi e la pianura emiliana occidentale tra VIII e VI a.C. Considerazioni dopo le ultime ricerche, in Archeologia preromana in Emilia Occidentale. La ricerca oggi tra monti e pianura (Atti della Giornata di Studio, Milano 5 aprile 2006), a cura di C. Chiaromonte Treré, Milano 2009, pp. 23-60.

R. Macellari, A. Mutti 1989, Fraore di San Pancrazio (Parma). Testimonianze del II e I millennio a.C. al Museo di Parma, in “Padusa” XXV, 1989, pp. 345-376.

L. Malnati, La documentazione archeologica: l’emilia occidentale, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III sec. a.C. all’età costantiniana, (Catalogo della mostra, Bologna 18 marzo – 16 luglio 2000),  a cura di M. Marini CalvaniI, Venezia 2000, pp. 9-17.

L. Malnati, I Liguri in Emilia, in Ligures Celeberrimi. La Liguria interna nella seconda età del Ferro (Atti del Convegno Internazionale, Mondovì 26-28 aprile 2002), a cura di M. V. Gambari, D. Gandolfi, Bordighera 2004, pp. 159-164.

L. Malnati, Galli, Liguri Veleiati e Friniati nell’Emilia occidentale, in Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo (Catalogo della Mostra, Genova 23 ottobre 2004-23 gennaio 2005), Milano 2004., pp. 361-365.

C. Marcato, Parma, in Dizionario di Toponomastica, Torino 1990, p. 474.

M. Marini Calvani, Parma nell’antichità, in Parma la città storica, a cura di V. Banzola, Parma 1978, pp. 19-70.

M. Marini Calvani, Parma, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III sec. a.C. all’età costantiniana, (Catalogo della mostra, Bologna 18 marzo – 16 luglio 2000),  a cura di M. Marini CalvaniI, Venezia 2000, pp. 395-403.

M. Marini Calvani , Anticipazioni sul centro di Parma romana, in Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C. – I secolo a.C.), (Atti delle Giornate di Studio, Torino 4-6 maggio 2006), a cura di L. Brecciaroli Taborelli, Firenze 2007, pp. 320-322.

M. Marini Calvani, M. Catarsi Dall’Aglio, Quingento di San Prospero (PR) e il territorio parmense, in Aes signatum. Un aspetto dell’economia nell’Emilia preromana (Catalogo della mostra, Reggio Emilia 1988), Reggio Emilia 1988, pp. 23-38.

G. B. Pellegrini, Toponamastica italiana, Milano 1990.

L. Pigorini, Sepolcro preromano in Fraore di S. Pancrazio, “Gazzetta di Parma” 227, 7/11/1864.

P. Saronio, L’età del ferro a Quingento nel quadro della protostoria dell’Emilia occidentale, in Quingento di S. Prospero fra II e I millennio a.C., a cura di M. Bernabò Brea, Parma 1989, pp. 109-110.

P. Saronio, La tomba di Fraore, in “… le terremare si scavano per concimare i prati…”(Catalogo della mostra, Parma 12 maggio-30 novembre 1994), a cura di M. Bernabò Brea, A. Mutti, Parma 1994, pp. 414-415.

G. Sassatelli, R. Macellari, Tuscorum ager. Comunità etrusca fra Enza e Ongina, in Storia di Parma, a cura di D. Vera, Parma 2009, pp. 111-145.

V. Vida, Sotto i palazzi, miniere di reperti, “Informazione di Parma” 11 agosto 2008, pp. 2-3.

D. Vitali, Celti e Liguri nel territorio di Parma, in Storia di Parma, a cura di D. Vera, Parma 2009, pp. 147-180.

B . Zucchelli, Il poeta Cassio Parmense e Parma romana. Una strenua lotta per la libertà repubblicana, Parma 2003.

Permalink link a questo articolo: http://www.archeologia.parma.it/storia-di-parma/eta-del-ferro/242-2/